Pteropus seychellensis Milne-Edwards, 1877

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779
Famiglia: Pteropodidae Gray, 1821
Genere: Pteropus Erxleben, 1777
Italiano: Volpe volante delle Seychelles
English: Seychelles flying fox, Seychelles fruit bat
Español: Zorro volador de las Seychelles
Specie e sottospecie
Altre specie simpatriche dello stesso genere: Pteropus livingstonii. P.s. comorensis (Nicoll 1908): Isole Comore: Anjouan, Grande Comore, Moheli e Mayotte. Isola di Mafia, lungo le coste della Tanzania. Altre specie simpatriche dello stesso genere: Pteropus livingstonii.
Descrizione
Pipistrello di medie-grandi dimensioni, con lunghezza dell’avambraccio tra 143 e 157 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 224 e 231 mm e un peso fino a 650 g. Il colore del dorso è nerastro, densamente cosparso di peli argentati. Le parti ventrali sono marrone scuro. Le spalle (mantello) e la testa sono ocra dorato. Il muso, il mento e la gola sono nerastri. Le orecchie sono lunghe e appuntite. Le membrane alari sono attaccate sui fianchi del corpo. La membrana interfemorale è insolitamente sviluppata al centro. La tibia è priva di peli. La sottospecie in oggetto Pteropus seychellensis ssp. comorensis (Nicoll, 1908) è più grande e con il dorso meno brizzolato. Gli individui dell’isola di Mafia, a largo delle coste della Tanzania, potrebbero appartenere ad una sottospecie ancora non descritta. Forma colonie fino a 300 individui. È una specie prevalentemente diurna. Si nutre di frutta coltivata, ma nonostante ciò non è considerato un problema per gli agricoltori. Gli accoppiamenti avvengono principalmente a giugno e luglio, con picchi nelle nascite a novembre e dicembre. Alla nascita i piccoli pesano circa 37 g. In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen, P. seychellensis è stato inserito nello Pteropus rufus species Group, insieme a Pteropus rufus stesso, Pteropus aldabrensis, P. niger e Pteropus voeltzkowi. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere una membrana interfemorale molto sviluppata e sulla presenza di un ripiano basale nei premolari. La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica Pteropus seychellensis come specie con rischio minimo (LC).
Diffusione
Isole Comore: Anjouan, Grande Comore, Moheli e Mayotte. Isola di Mafia, lungo le coste della Tanzania. Vive nelle foreste tropicali umide primarie e secondarie fino a 1000 metri di altitudine. È molto comune nei villaggi e nelle città.
![]() |
Stato: France |
---|